Image Alt

Lettera “C”

Capolettera miniato già facente parte di un cantico dedicato alla vita di Gesù il cui centro è occupato dalla raffigurazione del Salvatore, che regge il globo con la sinistra ed alza la destra in atto benedicente, circondato dagli Apostoli fra i quali sono riconoscibili San Pietro e San Paolo.
Quest’ultimo mostra l’aspetto di un uomo maturo, con capelli e barba rossicci, indossa un abito azzurro con puntini in oro, un mantello appoggiato sulle spalle rosa con l’interno verde e reca la spada al fianco. Pietro è raffigurato più avanti negli anni, stempiato e con i capelli e la barba grigi; è vestito con un manto blu chiaro dalle leggere bordure dorate che scendono dalla spalla sinistra, gli attraversa il corpo, formando belle naturali pieghe a volute, sopra ad una veste rosa pallido.
Il Maestro ed i discepoli sono collocati sotto una cupola a conchiglie e poggiano i piedi su di un pavimento a piastrelle, le cui dimensioni decrescenti donano profondità e prospettiva alla scena.
La lettera è di colore grigio e presenta bei decori fitomorfi.
La tavolozza dai toni morbidi ed il contesto architettonico classicheggiante inseriscono la miniatura in ambito lombardo di primo ‘500 non oltre il secondo, terzo decennio.

Lettera “C”
Lombardia
XVI secolo (inizio)
Tempera su pergamena
14 x 14 cm