Image Alt

Frammento di pluteo

I plutei, nati per isolare lo spazio dove potevano sedersi i diaconi durante le letture o il direttore del coro (i fedeli assistevano alle funzioni in piedi) consistevano in lastre di marmo o pietra inserite fra pilastrini. Il nostro frammento si caratterizza per il robusto intaglio con cui sono realizzati i decori animali e fitomorfi e va datato fra XI e XII secolo. Stante la grande uniformità della cultura romanica appare arduo stabilirne l’area geografica d’origine che crediamo comunque possa collocarsi in ambito centroitaliano.

Italia centrale
XI – XII secolo
Pietra calcarea
(30 x 78 cm)