Image Alt

Brocca

Su di una base formata da un piede strambato, si innesta il corpo di forma pressoché cilindrica, formato da una serie di baccellature bombate, interrotte verso la fine da un solco e che riprendono poi per finire in una piattaforma circolare, divisa in due sezioni. Quella più esterna, racchiusa fra due cornici, mostra una bella iscrizione in caratteri cufici, mentre quella più interna è decorata da una serie di archetti in rilievo uniti fra loro che danno vita ad una figura stellare sulla quale è saldato il collo cilindrico da cui aggetta il versatoio, mentre su due lati del collo stesso figurano due leoni accucciati sulle zampe posteriori, fortemente stilizzati. Il beccuccio è decorato interiormente da un mascherone raffigurante un uomo barbuto.
Tutte le baccellature del corpo mostrano raffinate iscrizioni incise in caratteri naskhi.
La struttura e la decorazione della nostra brocca, cui la patina e le belle incrostazioni verdastre donano ulteriore fascino, ne indicano l’origine persiana della regione del Khorasan ed una collocazione temporale fra il XII e XIII secolo.
Un bellissimo esemplare di tale produzione è conservato presso la Galleria Estense di Modena.

Brocca
Iran (Khorasan)
Sec. XII-XIII
Ottone battuto, sbalzato e inciso
h. cm 34,2; diametro base cm 9,3